PSB d’oro!

  • Categoria dell'articolo:Varie
  • Commenti dell'articolo:0 Commenti

Una Polisportiva, nata nella periferia Trevigiana nel lontano 1946, che a distanza di 69 anni, non finisce ancora di stupire in Italia e all’estero.
Se è poco conosciuta è proprio a casa sua, ove nonostante tutto coagula ben oltre 350 atleti, di tutte le età, di tutti i sessi, di tutte le nazionalità ma con la convinzione che essi sono la forza che le garantisce di essere la prima della classe.
Vicissitudini negative o meno (un mese fa è stata visitata dai ladri che hanno fatto razzia di tutto, inclusa la stella d’oro Coni, tanto attesa) è magistralmente condotta dal Suo Presidente, Leonardo Bon, da oltre 40 anni.
Molte sono le sue discipline, anche in antitesi tra loro: Lotta grecoromana, lotta libera, pesistica, distensione su panca, calcio giovanile ed amatoriale, basket, attività ludico motorie, preacrobatica e biomeccanica.
Non si sa ancora come riesca a mantenersi così effervescente, avendo messo al bando la panacea apparente degli sponsor e puntando esclusivamente sui propri associati e sui rari contributi istituzionali, con una forte connotazione al volontariato, principi ormai persi nell’epoca dello sport diventato business.
Il 2015 ha rappresentato per il settore Lotta e Pesistica un anno esaltante, cogliendo risultati incredibili (la lotta è la sesta forza in Italia inclusi i gruppi professionisti e la prima in Veneto), la pesistica (dodicesima nazionale e 2° assoluta in Veneto), frutto di un lavoro minuzioso e di grandi collaborazioni internazionali con università in primo piano nelle scienze motorie: Novisad in Serbia, le Università del nord-est statunitense e le Università Italiane con in testa Padova, oltre ai contatti con i migliori tecnici in circolazione.
La formula, dapprincipio criticata, ora copiata e studiata, consente di avere atleti dotati di un bagaglio tecnico assoluto: lotta grecoromana e stile libero per tutte le abilità motorie, pesistica per il potenziamento, ginnastica per la coordinazione, su cui si innestano le tecniche delle singole discipline.
Competenze di 15 tecnici nazionali ed internazionali che hanno avuto la soddisfazione di cogliere anche un podio mondiale (bronzo) con Paolo Torresan nei Master ad Atene nei 59 kg.
I podi nazionali nella lotta libera e grecoromana sono stati 20, un numero impressionante trainati dai due titoli assoluti con Maikel Santiesteban nei massimi ove si è imposto sia nella libera che nella grecoromana, una doppietta storica per la società trevigiana, due campioni Italiani Master con Paolo Torresan e Mauro Marotto, 5 vicecampioni italiani con Davide De Marchi (nazionale esordienti stile libero e Cadetti grecoromana), Giacomo Coassin nei 54 cadetti di grecoromana, Felice Biscaro e Germano Crosato rispettivamente nei 69 e 74 kg. Oltre a questi 9 bronzi sudatissimi con Andrea Zamberlan e Lorenzo Marcuz rispettivamente lotta stile libero e grecoromana nei 66 e 90 kg; Riccardo Bergantino nei 100 cadetti di grecoromana, Francesco Baglio nei 74 Master, Davide De Marchi nei 85 kg esordienti stile libero ed infine il giovanissimo Alessandro Di Grande agli assoluti di grecoromana.
I titoli regionali sono stati 25. Poi la pesistica che agli assoluti, ha centrato un bronzo meritatissimo di Francesco Certossi nei 69 kg con un personale di 258 kg oltre 15 titoli regionali.
La nuova disciplina della spinta su panca con subito le atlete femminili campionesse italiane assolute a squadre (Annarita Cibin, Linda Cattarin, Adriana Visentin, Teresa Facchin, Vittorina Scudeller, Mara Marian, Monica Biscaro, Sira Marchesin e Eugenia Orlando), la caparbietà del gruppo ha sovvertito i pronostici.
Argento importante individuale di Eugenia Orlando.
Un futuro tutto da scrivere, ma con le premesse che in ambito giovanile i talenti ci sono e di qui a breve si faranno sentire.
Il settore calcio, con il suo responsabile Valter Zorzi vive un momento importante, coagula un movimento in ambito provinciale di primissimo livello che va dalla squadra Juniores con i tecnici Gino Beraldo e Michele Tetro, allievi con il tecnico Giordano Moschetti, giovanissimi con il tecnico Michele Barbon, esordienti e pulcini con ben tre squadre gestite dai tecnici Bruno Barbon, Francesco Zuliani e Gian Carlo De Rossi e chiude con i piccoli amici dei tecnici Roberto Bruttocao e Paolo Gerry. Lo staff è completato dai preparatori dei portieri Roberto Bruttacao e Danilo Bonato.
Il settore Basket disputa il campionato 1^ divisione regionale (attualmente occupa la seconda piazza) con il suo allenatore Andrea Gravili.
Questa ma anche tanta passione è la Polisportiva Santa Bona, volontari da stella d’oro.LogoOrizzontale

Lascia un commento