Master: due titoli nazionali con Paolo Torresan e Filippo Marotto; due Argento con Germano Crosato e Felice Biscaro; un bronzo con Baglio; oltre agli esordienti con Davide De Marchi argento; terza forza assoluta in Italia, sia con i master che con gli esordienti.
Il Palapellicone a Roma ha ospitato in contemporanea i campionati italiani master ed esordienti. La Polisportiva Santa si è presentata con due formazioni molto agguerrite: master lotta stile libero con 5 atleti che hanno confermato il loro potenziale con un terzo posto assoluto ed il futuro con le giovani leve ove ha brillato Davide De Marchi, già campione italiano di pesistica,vicecampione italiano cadetti, kg 85 che ha sfiorato il titolo per un soffio.
Ma tutta la squadra si è espressa in modo compatto, ove le giovani leve hanno dimostrato che a breve rappresenteranno una vera corazzata. Terzo posto assoluto in Italia è un risultato storico e che avrebbe potuto migliorare semplicemente centrando qualche finalina.
I master, tutti rigorosamente grecoromanisti, hanno accettato la sfida nella lotta stile libero, capitanati da un mai domo, Paolo Torresan, oro nei kg 60, che ha trainato la squadra ad un successo memorabile: tutti sul podio: oro per Mauro Marotto negli 84 kg ha coronato un sogno ; combattimento dopo combattimento ha sbaragliato il campo centrando un titolo da sempre ambito. Scontro tra titani tra Piccinini e Felice Biscaro nei 74 kg, in assoluto il miglior combattimento del torneo che ha portato al trevigiano un argento, nonostante la difficilissima poule. Altro argento nei 74 kg classe A per Germano Crosato che ha cercato di vincere con tutte le sue forze ad un inossidabile Saglietti che gli ha sbarrato la strada. Bronzo per Francesco Baglio nei master B con una condotta di gara esemplare sempre nei 74 kg. Grande soddisfazione finale per il terzo posto assoluto a squadre con solamente 5 atleti che sommato al terzo posto degli esordienti dichiara una Polisportiva sempre sul pezzo.
Le giovani leve hanno dimostrato la compattezza della squadra che si sta costruendo, teniamo presente che tra anni di età anagrafica sono un abisso. Oltre a Davide De Marchi negli 85 kg, coadiuvato da Edoardo Gravante e Marco Amadio entrambi 5° ai piedi del podio solamente per poca esperienza, i trevigiani possono contare su un 5° posto di Simone Spalla e Andi Makielara nei 42 kg. A questi nei 47 kg Luca Favero 14° dimostra di avere un futuro luminoso per le sue capacità tecniche. Nei 53 kg il sorteggio è stato pesante, ove il 5° posto premia Francesco Boldrin, atleta della Tarvisium rugby, frutto della collaborazione in essere, a seguire lo sfortunato Emanuele Michieletto 8°, Davide De Rossi 11°, Filippo Zanatta 12 °e Filippo Vecchiato 14 °. Nei 59 kg, Pietro Cendron e Matteo Contò non sono andati oltre al 18° e 19° posto. Nei 66 kg Carlo Foscaro si è assestato al 13 posto. Una trasferta molto soddisfacente per i tecnici trevigiani Davide Gastaldon, Andrea Zamberlan ed Annarita Cibin che oltre al terzo posto per società vedono un futuro molto positivo per queste giovani promesse.